Il progetto nato nel giugno del 2021 e intitolato alla memoria di Marco Pietrobono, risponde al desiderio di tutti i soci di ringraziare la Marco Pietrobono ONLUS, per il costante e generoso aiuto che nel corso degli anni ha sempre riservato ai progetti realizzati dalla Hermes in favore dei ragazzi con disabilità grave e complessa, residenti nella periferia sud est della Capitale.
Grazie ai fondi Legge 112/2016 Dopo di Noi, con interventi personalizzati e innovativi, il progetto "La casa di Marco" ha la finalità di favorire l’indipendenza e l’autonomia delle persone con disabilità. Un programma che prevede il coinvolgimento a piccoli gruppi dei ragazzi (4/5) con l’intento di riprodurre un ambiente dalle condizioni abitative e relazionali simili a quelle della casa d’origine, che meglio rispondono ai bisogni individuali della persona con disabilità, così da accompagnarla verso una vita più autonoma possibile, al di fuori del nucleo familiare.
Nella casa di Marco, immobile dato in comodato d'uso da Fondazione Vera Liturri Onlus, situato a Roma in Via del Fontanile Anagnino 82 A, i partecipanti potranno sperimentare le proprie abilità, crescere insieme in un clima di condivisione e di aiuto reciproco. Con il supporto di educatori, assistenti specializzati e psicologi avranno la possibilità di approfondire e consolidare le relazioni sociali e l’autonomia personale; sperimentare in modo graduale una vita in comune, nel rispetto dei desideri e dei bisogni di ognuno, fino alla scelta del “come e con chi vivere”.
Il progetto prevede gruppi di convivenza transitoria di singoli giorni, week-end o periodi medio brevi, durante i quali i ragazzi avranno modo di prepararsi all’abitare autonomo, alla conoscenza e alla condivisione con gli altri: una “palestra di vita” dove acquisire competenze e abilità come l’igiene e la cura di sé, l’ordine e la pulizia degli spazi comuni e personali, preparare i pasti, conoscere gli ambienti circostanti, muoversi nel quartiere sia a piedi che con i con i mezzi di trasporto pubblico per fare acquisti oppure per momenti svago. Con questo progetto l’Associazione si impegna a realizzare un Durante e Dopo di noi in grado di garantire i diritti di tutti, nel rispetto delle abilità, dei desideri e dei bisogni di ciascuno.